Il periodo successivo ad una diagnosi oncologica rappresenta per tutte le persone un momento fortemente critico. La criticità della situazione rischia di essere amplificata in situazioni di fatica

Il periodo successivo ad una diagnosi oncologica rappresenta per tutte le persone un momento fortemente critico. La criticità della situazione rischia di essere amplificata in situazioni di fatica
La comunicazione di una diagnosi oncologica rappresenta un momento critico nella vita di ogni persona e la questione è ancor più delicata quando la diagnosi viene posta nei
La possibilità di accedere al servizio di Formazione Interculturale rappresenta per gli operatori e i volontari un’occasione di apprendimento in merito alla situazione migratoria, alle attuali politiche migratorie
La mediazione linguistica permette di facilitare la comunicazione tra soggetti di differente cultura, favorendo un dialogo proficuo e aumentando considerevolmente la compresione reciproca. Photo by Remi Walle on
Fondazione Casa della Carità può dare dei pareri legali su questioni legate a documenti, ricongiungimenti e famiglia.
In alcune situazioni le famiglie con figli possono attraversare momenti di fatica o di difficoltà. In queste situazioni, è importante che vengano aiutate e sostenute. Il servizio Varcare
Gli alunni stranieri NAI (Neo Arrivati in Italia) sono bambini e ragazzi che non parlano o parlano poco la lingua italiana. Per questi bambini e ragazzi la partecipazione
Le migrazioni sono sempre processi estremamente complessi e delicati. Spesso si fugge da situazioni difficili, e non sempre si riesce a partire tutti insieme. Il progetto Cassiopea offre un
Muoversi nel cosiddetto mercato del lavoro è difficile, oggi; per questo, si può avere bisogno di un supporto nella ricerca e nell’orientamento al lavoro. Lo Sportello Lavoro della